Categoria: Itinerari

Gli antichi mercati storici di Palermo, i mercatini rionali, i centri commerciali. La mappa

 Cultura, conservazione delle tradizioni, utilizzo di spazi per promuovere gli usi e i costumi di una terra che è da sola un crogiolo di profumi, aromi, sapori. Nei mercati si scopre la vita pulsante della città. Come e cosa mangiano i palermitani ? Basta poco per saperlo basta andare in uno dei mercati storici …

Continua a leggere

Vincenzo Florio, re buono delle Egadi: la statua dell’800 alla Marina

Magari ci siamo passati tantissime volte e mai abbiamo alzato lo sguardo solo per capire chi fosse che bell’imbusto piazzato quasi al centro della Passeggiata alla Marina, a due passi dal Bastione del Tuono e da porta dei Greci: LA PROVINCIA IL COMUNE I CITTADINI LEVARONO QUESTO MONUMENTO A VINCENZO FLORIO IL VII SETTEMBRE MDCCCLXXV …

Continua a leggere

La nostra Palermo: l’Acchianata a Monte Pellegrino, foto e video

Foto Video Album il percorso della scala nuova dall’ingresso storico al Santuario alla Grotta di Santa Rosalia al Monte Pellegrino. Lo storico percorso fa parte del cammino escursionistico di Santa Rosalia che arriva all’eremo di Santo Stefano alla Quisquina. Guarda anche questo articolo> http://www.palermoweb.com/u-viaggiu-a-munti-piddirinu 

La necropoli Punico-Romana di Palermo

La necropoli punico-romana si estende nell’area compresa tra la piazza Indipendenza, corso Pisani, via Pindemonte e via Dasininni e presenta tombe a cremazione (entro anfora e altri vasi), a inumazione (entro sarcofago), a camera e loculi. In base al numero consistente delle sepolture alcuni studiosi hanno pensato di poter dare conferma alle parole di Polibio …

Continua a leggere

Mandamento Castellammare, il cuore punico della città

Il Mandamento Castellammare prende il nome dal Castello a Mare i cui pochi resti possono ancora essere visitabili recandosi nella Via Francesco Crispi all’altezza della Piazza XIII Vittime. E’ delimitato dal Corso Vittorio Emanuele, dalla via della Cala, quindi il mare, dalla Via Cavour e dalla Via Maqueda. Durante l’ultima guerra mondiale è stato gravemente …

Continua a leggere

I Quattro Mandamenti e i Quattro Canti di Palermo

Il cuore del Centro Storico di Palermo corrisponde alla piccola Piazza Vigliena, comunemente chiamata Quattro Canti di città che per molto tempo fu il centro della vita cittadina. Viene identificata anche come “Teatro del Sole” in quanto dalla posizione centrale della piazza si riesce a vedere il sole dall’alba al tramonto ed è anche per …

Continua a leggere

Siti archeologici a Palermo, dai Fenici alla seconda guerra mondiale

Palermo ha oltre 2500 anni di storia che ne fanno una delle più antiche città del mondo ancora “abitate”. Il suo sottosuolo è certo che conservi tracce di tutte le epoche storiche dalla sua fondazione fenicia all’attuale e, se è resistita ad assalti, saccheggi, dominazioni più o meno distruttive, una cosa è certa… chi si …

Continua a leggere

Parco della Favorita e Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino

Costretto a lasciare il Regno di Napoli invaso dall’esercito francese di Napoleone, Ferdinando III di Borbone si trasferisce in Sicilia nel 1798 e l’anno successivo espropria, a varie famiglie aristocratiche del luogo, una superficie di 400 ettari che si estende dalla Piana dei Colli al Pantano di Mondello. Nasce così “Il Real Parco della Favorita” …

Continua a leggere

Giardini in città: i parchi e il verde urbano

Ziz (fiore) la chiamarono i Fenici: la città è sempre stata ricca di vegetazione, nata tra due fiumi ricchi di acqua al punto da chiamarne uno Papireto, perché ricco di piante acquatiche !  Grazie alla sua posizione estremamente favorevole, protetta da una cinta di monti alle spalle e mitigata dalla brezza del mare davanti, Palermo è …

Continua a leggere

Via Roma, il declino di un sogno commerciale

  Che bei tempi… o no ? Non possiamo dirlo ma credo proprio che guardare adesso questa strada  e il quartiere dove è incastonata, che durante la nostra gioventù era un brulichio di gente, è a dir poco penoso. La Via Roma, nella nostra gioventù (parlo da 50enne),  era il nostro “centro commerciale” di oggi… si …

Continua a leggere