Villa Di Napoli o semplicemente Villa Napoli è un edificio che ha visto una profonda trasformazione sia sua che di tutto il territorio circostante. Nasce dalle rovine della Cuba Soprana che dominava tutta la campagna dell’agro palermitano. Sorta nel ‘500 dalla trasformazione della Torre Alfaina questo edificio così come lo vediamo è del ‘700 rivisto …
Categoria: Monumenti
Apr 04 2024
Il Duomo di Monreale, esplosione di bellezza
Fu edificato in breve tempo, probabilmente fra il 1174 e il 1185, per volere di Guglielmo II e si compone di tre corpi organicamente concepiti: chiesa, convento e palazzo reale. L’imponenza e i tempi di realizzazione dell’opera confermano come la dinastia normanna facesse ampio uso dell’arte come mezzo di affermazione e glorificazione del giovane e …
Apr 03 2024
Il Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale di Palermo
La storia del Palazzo dei Normanni di Palermo Nel 1072, Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla, condottieri normanni (del ceppo proveniente dalla Francia settentrionale e stanziatosi nell’Italia meridionale), conquistano Palermo e potenziano ulteriormente le fortificazioni anche con la costruzione di una Torre (detta Rossa presumibilmente per il colore dei materiali usati) in posizione più avanzata …
Apr 02 2024
Palermo, la Cattedrale Normanna
Importante monumento architettonico racchiude, nella stratificazione degli stili prodotta dai molteplici rimaneggiamenti, gran parte della storia della città. Posta nella più antica area sacra di Palermo dove già i fenici, i romani, i bizantini e gli arabi avevano elevato i loro luoghi di culto, si affaccia su un vasto piano sistemato dall’arcivescovo Simone di Bologna …
Gen 19 2023
Albergo delle Povere: in mostra la Città Aurea
Mostra: La città aurea – Albergo delle Povere, Corso Calatafimi 217 Palermo, Fino al 25 gennaio 2023 Orari: Lunedì Chiuso Martedì 09:00 – 18:00 Mercoledì 09:00 – 18:00 Giovedì 09:00 – 18:00 Venerdì 09:00 – 18:00 Sabato 09:00 – 18:00 Domenica 09:00 – 13:00 “Urbanistica e Architettura in Sicilia negli Anni Trenta” è la tappa finale …
Gen 07 2021
Messina: la chiesa di San Giovanni di Malta presto sarà recuperata
L’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, insieme alla Soprintendente dei BB.CC di Messina, Mirella Vinci, ha effettuato questa mattina un sopralluogo tecnico nella Chiesa di San Giovanni di Malta – San Placido e dei Compagni Martiri a Messina. Oggetto, una valutazione degli interventi necessari al recupero della parte ipogea e al restauro …
Gen 01 2021
Il Santuario dei palermitani: la grotta di Santa Rosalia
Dal 1624, anno di ritrovamento dei resti sul Monte Pellegrino attribuiti a Rosalia Sinibaldi, la giovane eremita di origini normanne, che si fregiò della sconfitta della peste che devastò il popolo palermitano in quell’ Annus horribilis, è la Santa Patrona di Palermo E’ per questo che PalermoWeb.com dedica alla Santuzza, come viene chiamata dai palermitani devoti, …
Dic 22 2020
Monumenti: le Aquile di Palazzo delle Aquile !
Il Palazzo Pretorio, centro civico della città che da nome alla piazza omonima ove è sita al centro la suggestiva anch’essa omonima fontana, ha una caratteristica… dal 1470, data di edificazione, ad oggi è il centro di comando della città ! Infatti Palermo godeva fin dal medioevo di una certa autonomia amministrativa e già dal …
Dic 08 2020
Palermo ai tempi del covid: il Teatro Massimo
Buon periodo natalizio a tutti noi ! Foto scattata il 7 dicembre 2020 alle 17:15, il Teatro Massimo in tutto il suo splendore, fulcro e punto di incontro dei palermitani, illuminato dalla classica luminaria nel colonnato, già realizzata da qualche anno. A fine anno la scalinata si arricchirà dei numeri illuminati che formeranno il nuovo …
Nov 30 2020
Vincenzo Florio, re buono delle Egadi: la statua dell’800 alla Marina
Magari ci siamo passati tantissime volte e mai abbiamo alzato lo sguardo solo per capire chi fosse che bell’imbusto piazzato quasi al centro della Passeggiata alla Marina, a due passi dal Bastione del Tuono e da porta dei Greci: LA PROVINCIA IL COMUNE I CITTADINI LEVARONO QUESTO MONUMENTO A VINCENZO FLORIO IL VII SETTEMBRE MDCCCLXXV …