Segesta, si erge ai lembi opposti del monte Barbaro, 400 metri sul livello del mare, con due magnifiche “cattedrali”: il tempio dorico e il teatro. A pochi chilometri dal paese di Calatafimi, a cui appartiene amministrativamente, c’è l’ingresso del parco archeologico. Il Tempio Al termine di una breve strada in salita, e ad ovest dell’antico …
Categoria: Archeologia
Gen 23 2021
Beni culturali: salvate armi storiche anche del periodo borbonico
A CATANIA SALVATE 23 ARMI DALLA ROTTAMAZIONE. TRA QUESTE UNA SPADA DEL PERIODO DEI BORBONE. L’ASSESSORE SAMONÁ: “LE SOPRINTENDENZE IMPEGNATE GIORNALMENTE IN INIZIATIVE DI RICONOSCIMENTO DEL VALORE STORICO DEI BENI” La Soprintendenza dei Beni Culturali di Catania ha preso in consegna dal Commissariato di Polizia di Borgo-Ognina 23 armi tra cui pistole, fucili e spade …
Dic 19 2020
Archeologia subacquea: recuperata a Porticello anfora del IV secolo aC
Un’anfora “a siluro” databile alla seconda metà del IV secolo a.C., è stata recuperata questa mattina dai fondali di Porticello, a Palermo, a seguito di un’operazione coordinata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana con il responsabile del gruppo subacqueo Stefano Vinciguerra, la Capitaneria di Porto di Porticello, la Guardia di Finanza con il marasciallo …
Dic 14 2020
Archeologia: al via il recupero del santuario rupestre della Valle dei Templi
Restituire un sito, consolidare, classificarlo con i più innovativi sistemi tecnologici. E poi ricostruirlo in maniera perfetta. Ma resta sempre un mistero, gli studiosi dibattono da tempo sulla funzione e datazione del “cosiddetto” Santuario rupestre all’interno del parco archeologico della Valle dei Templi. Una cosa è comunque certa: era necessario un intervento d’urgenza per riportarlo …
Dic 03 2020
Archeologia: gli amanti misteriosi dell’antica Adranon
Una mostra a Palazzo Panitteri a Sambuca organizzata dal Parco Valle dei Templi e dal Comune, racconta l’importante sepoltura a Monte Adranone tramite i reperti conservati al Museo Griffo di Agrigento. Chissà se la coppia sepolta nella tomba 3 di Monte Adranone, è morta nello stesso momento o se i due sposi (se di sposi …
Nov 26 2020
Archeologia: la nuova vita di Eraclea Minoa
Circa 300 mila euro di progetti immediati per il restyling dell’area archeologica dove nascono la nuova biglietteria, i servizi, un bookshop, una caffetteria, i sistemi di videosorveglianza. E un belvedere che renderà il sito anche un punto di riferimento per gli amanti della natura e del trekking. Nel frattempo si studia l’area nei dettagli per lanciare il bando …
Set 11 2018
Visite guidate: si aprono le porte delle catacombe di Porta d’Ossuna e di Villagrazia di Carini
ArcheOfficina organizza visite guidate all’interno dei due monumenti, entrambi aperti tutte le domeniche a partire dal mese di aprile. Le visite si snodano attraverso i cunicoli e le gallerie dei grandi cimiteri comunitari cristiani, appartenente alle giovani Diocesi di Panormus e Hyccara del IV sec. d.C., sulle cui pareti si aprono centinaia di loculi, arcosoli …
Apr 21 2017
Archeologia: a Levanzo ritrovato il 12° Rostro della Battaglia delle Egadi
In questi giorni un team ha effettuato immersioni ad una profondità tra gli 80 e i 100 metri al fine di esplorare i fondali che furono teatro della Battaglia delle Egadi del 241 a.C. Il progetto mira a portare alla luce ulteriori tracce della storia della Battaglia e degli uomini che la combatterono. La campagna …
Giu 21 2016
La necropoli Punico-Romana di Palermo
La necropoli punico-romana si estende nell’area compresa tra la piazza Indipendenza, corso Pisani, via Pindemonte e via Dasininni e presenta tombe a cremazione (entro anfora e altri vasi), a inumazione (entro sarcofago), a camera e loculi. In base al numero consistente delle sepolture alcuni studiosi hanno pensato di poter dare conferma alle parole di Polibio …
Giu 21 2016
Siti archeologici a Palermo, dai Fenici alla seconda guerra mondiale
Palermo ha oltre 2500 anni di storia che ne fanno una delle più antiche città del mondo ancora “abitate”. Il suo sottosuolo è certo che conservi tracce di tutte le epoche storiche dalla sua fondazione fenicia all’attuale e, se è resistita ad assalti, saccheggi, dominazioni più o meno distruttive, una cosa è certa… chi si …
- 1
- 2