Categoria: Gastronomia

Il Buccellato (cùcciddatu), il dolce secco palermitano nelle tavole delle feste !

Nel periodo in cui si svolge la novena natalizia che anticamente comprendeva nove serate dove si riunivano parenti ed amici, le donne più anziane per allietare il tempo si apprestavano a preparare diverse pietanze tra cui il dolce natalizio per antonomasia: il buccellato. Era usanza di utilizzare questo dolce come trionfale al centro della tavola …

Continua a leggere

Pasticceria siciliana: i biscotti di Monreale, la storia e la ricetta

Chi, recandosi a Monreale, non ha trascurato di acquistare i famosi biscotti ad S con i ghirigori bianchi di zucchero, invenzione delle solerti monache benedettine dell’antico monastero di San Castrenze, sa bene che questi biscotti sono ancora oggi una delle più rinomate specialità dolciarie. Il monastero di San Castrenze, che aveva un grosso influsso sulla …

Continua a leggere

Monreale: le origini della cassata e del suo evolversi nel tempo

Al Circolo di Cultura Italia, che si trova in piazza Vittorio Emanuele a Monreale, sì è discusso sulle origini della cassata e del suo evolversi nel tempo. I due esperti che hanno raccontato la storia della cassata sono stati il professor Lillo Aricò e il medico Salvatore Demma. Il pasticcere pluripremiato Nicola Venturella, membro del …

Continua a leggere

L’origine della pasticceria siciliana: i dolci delle monache

I dolci palermitani hanno un privilegio… quello di essere nati dalle mani premurose e laboriose delle monache di clausura ! Testi e Foto @Palermoweb Preparati nei monasteri venivano serviti al pubblico attraverso una apposita ruota incastrata nel muro e pagati in anticipo per mezzo di una paletta spinta fuori dalle grate, lo si ordinavano e, …

Continua a leggere

Dolci tradizionali: le Sfince di San Giuseppe

Generalmente per frittella s’intende una pastella liquida e fritta in padella con abbondante olio caldo; dal punto di vista organolettico essa ha una tecnica speciale d’impasto della farina in cui il lievito fa la sua parte e consentirà alla cottura di gonfiarsi ed assumere un aspetto dorato e soffice. Le diverse etimologie proposte per il …

Continua a leggere

Caccamo: la sagra della Salsiccia

Domenica 11 ottobre 2015 nel borgo medievale di CACCAMO si svolgerà la SAGRA DELLA SALSICCIA tra : GOLOSITA’ – INTRATTENIMENTI – GASTRONOMIA – TRADIZIONI – CURIOSITA’ – MUSICA ED ATMOSFERA MEDIEVALE Il programma prevede visite guidate e/o commentate alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli e l’urna in argento con le reliquie del Patrono, a …

Continua a leggere

Una tradizione millenaria “ù baccalà” dai Normanni ad oggi nelle tavole natalizie dei palermitani

I normanni che giunsero in Sicilia verso l’anno mille, erano gelosi custodi anche in guerra delle proprie abitudini alimentari, in un certo senso ci portarono il pesce bastone, sicuri discendenti di quei vichinghi grandi navigatori, che scorrazzavano i mari del nord europeo, toccando anche terre più lontane rispetto alla Norvergia del nord, abitatori delle isole Lotofen dove i …

Continua a leggere

Il Cannistro dei morti, dolciumi a gogò per i bimbi palermitani

Verso la fine del mese di ottobre, quando cadono le prime piogge e l’aria si fa più leggerina, a Palermo da antico tempo si organizza “la Fiera dei Morti”, puntualmente la zona dove veniva predisposta era quella del vetusto rione dell’Olivella. Organizzata con delle variopinte bancarelle che richiamano gli antichi suk arabi, offrono ai vari …

Continua a leggere

I “Pupi” di zucchero, una leccornia “artistica” e tradizionale palermitana

La consuetudine palermitana, che per la “festa dei morti”, si vuole apprestare a preparare “u’ cannistru” cioè un ricco cesto composto da dolciumi e da frutta secca. La confezione del cesto inizia nella sua “comprata” che avviene alla “fiera dei morti”: determinate bancarelle vendono questo indispensabile accessorio di tutte le misure e forme e di …

Continua a leggere

Le uova di Pasqua, tradizione e cultura

La Pasqua cristiana da quando nel 1582 fu riformato il calendario gregoriano, cade sempre di Domenica, ed essendo primavera è facile capire come l’uovo divenga il simbolo della natura che schiude la nuova vita. Un’attendibile spiegazione sull’uso di regalare le uova armonizza questo gesto pagano con il Cristianesimo. In quaresima i nostri nonni vietavano non solo le …

Continua a leggere