Dal 1624, anno di ritrovamento dei resti sul Monte Pellegrino attribuiti a Rosalia Sinibaldi, la giovane eremita di origini normanne, che si fregiò della sconfitta della peste che devastò il popolo palermitano in quell’ Annus horribilis, è la Santa Patrona di Palermo E’ per questo che PalermoWeb.com dedica alla Santuzza, come viene chiamata dai palermitani devoti, …
Categoria: Tradizioni
Dic 16 2020
Il Buccellato (cùcciddatu), il dolce secco palermitano nelle tavole delle feste !
Nel periodo in cui si svolge la novena natalizia che anticamente comprendeva nove serate dove si riunivano parenti ed amici, le donne più anziane per allietare il tempo si apprestavano a preparare diverse pietanze tra cui il dolce natalizio per antonomasia: il buccellato. Era usanza di utilizzare questo dolce come trionfale al centro della tavola …
Dic 14 2020
Pasticceria siciliana: i biscotti di Monreale, la storia e la ricetta
Chi, recandosi a Monreale, non ha trascurato di acquistare i famosi biscotti ad S con i ghirigori bianchi di zucchero, invenzione delle solerti monache benedettine dell’antico monastero di San Castrenze, sa bene che questi biscotti sono ancora oggi una delle più rinomate specialità dolciarie. Il monastero di San Castrenze, che aveva un grosso influsso sulla …
Dic 13 2020
Tredici dicembre: Santa Lucia, patrona di Siracusa. Storia, tradizioni e gastronomia
Il calendario gregoriano il tredici dicembre festeggia il giorno del martirologio di Santa Lucia, la Vergine siracusana protettrice degli occhi e della vista. La data di questa giornata anticamente corrispondeva al venticinque dello stesso mese. lo sfasamento fra l’anno solare, il calendario giuliano e quello tropico fu la causa di questo zibaldone: esso infatti coincideva …
Nov 30 2020
Il patrono dei farmacisti: Sant’Andrea
Ogni anno fin dal lontano sedicesimo secolo, il 30 novembre i farmacisti palermitani festeggiano il loro patrono, Sant’Andrea apostolo. Uno di coloro che sono stati i testimoni diretti delle gesta di Gesù Cristo, nonché pietra fondamentale della costruzione della chiesa Cristiana. Come Sant’Andrea sia divenuto il patrono di questa elogiabile maestranza che anticamente era rappresentata dalla categoria che …
Mar 30 2020
La nostra Palermo: l’Acchianata a Monte Pellegrino, foto e video
Foto Video Album il percorso della scala nuova dall’ingresso storico al Santuario alla Grotta di Santa Rosalia al Monte Pellegrino. Lo storico percorso fa parte del cammino escursionistico di Santa Rosalia che arriva all’eremo di Santo Stefano alla Quisquina. Guarda anche questo articolo> http://www.palermoweb.com/u-viaggiu-a-munti-piddirinu
Mar 15 2020
19 marzo San Giuseppe: le feste tradizionali nella provincia di Palermo
In tempo di emergenza sanitaria, in cui non si possono festeggiare con eventi pubblici neppure i Santi Patroni, ed è giusto che sia così. PalermoWeb propone, proprio per non dimenticare le nostre tradizioni, l’elenco dei comuni della ex provincia di Palermo in cui viene di solito festeggiato il 19 marzo il Santo Falegname patrono della …
Apr 17 2017
I Misteri o Mestieri di Trapani, rito pasquale tra i più suggestivi in Sicilia
I “Misteri” non sono cose incomprensibili per l’umano intelletto. In dialetto, con la maiuscola, stanno per mestieri, corporazioni artigiane. La “Processione dei Misteri” del Venerdì Santo è uno spettacolo unico per fede e folklore. Ogni anno, per l’occasione, Trapani e l’intera popolazione agonizzano, muoiono e risorgono dietro alle venti “vare”. Che sono fercoli su cui …
Apr 14 2017
Le processioni del Venerdì Santo a Palermo
Ecco per orario le processioni che si svolgeranno a Palermo per il Venerdì Santo, 14 aprile 2017. Alle 21.00 anche una Via Crucis alla “Rocca” Corso Calatafimi alta. Ore 16,00 Parrocchia di S. Giacomo la Marina, Maria SS.ma Addolorata ai Cassari: Via Meli, Via Argenteria, Via Chiavettieri, Corso V. Emanuele, Via Garraffello, Piazza Caracciolo, …
Apr 14 2017
“La Passione di Cristo”, alla Chiesa dei Fornai, per rivivere il dolore e la gioia del Cristo risorto
All’Albergheria di Palermo, in scena il Triduo pasquale, rappresentato dalla Confraternita di Maria SS. Addolorata. La sacralità alla Chiesa dei Fornai di Palermo, è internazionale per assistere alle rappresentazioni, non solo moltitudine di palermitani, ma c’è chi giunge dalla Danimarca, dalla Cina e dalla Francia. E’ folla di turisti per accogliere e piangere il …