30.3 C
Palermo
sabato 12 Luglio 2025

CORLEONE: L’IMMAGINE RIBALTATA IN UN DOCUMENTARIO

Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 17:00 nella sede didattica di Piano Focale Viale dell’Olimpo 30/a Palermo anteprima del documentario “Corleone, l’immagine ribaltata”, regia di Giuseppe Gigliorosso, testi di Nuccio Vara con intervista a Pippo Cipriani, prodotto dalla Scuola di Cinema Piano Focale- Eikona Film, con il sostegno della Sede Rai Sicilia che ha concesso l’utilizzo delle immagini di repertorio della teca regionale.

Trent’anni fa, all’indomani delle tragiche stragi di Capaci e Via D’Amelio che strapparono alla vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le loro scorte, la Sicilia fu teatro di un’onda di emozione e di un movimento spontaneo di opposizione a Cosa Nostra. Questo fermento portò a cambiamenti profondi non solo a Palermo, con la sua celebre “primavera palermitana”, ma, sorprendentemente, anche a Corleone.

Proprio mentre Totò Riina, il “capo dei capi”, veniva assicurato alla giustizia, Corleone rovesciò la sua immagine storica. Da simbolo del potere mafioso, divenne emblema della liberazione della Sicilia dal dominio criminale. Questo fu reso possibile da rivoluzioni politiche, come la vittoria di una lista civica progressista, e da un’intensa serie di iniziative sociali e culturali: confische di beni mafiosi, nascita di cooperative giovanili e programmi di educazione alla legalità nelle scuole. Personalità di spicco come i Presidenti Scalfaro e Ciampi, don Luigi Ciotti, Rita Borsellino, Oliviero Toscani e Lucio Dalla furono testimoni e protagonisti di questo straordinario percorso.

A tre decenni da quegli eventi che hanno segnato la storia della nostra isola, il documentario si propone di consegnare alle nuove generazioni, di Corleone e non solo, la memoria viva di quella fase storica. Il documentario, realizzato a scopo didattico offre uno sguardo unico su quei momenti cruciali.

Il documentario è stato possibile grazie all’utilizzo di immagini di repertorio concesse dalle teche della Sede Rai Sicilia. Il filo conduttore dell’intero lavoro è l’intervista a Pippo Cipriani, il sindaco di Corleone di allora, testimone privilegiato e protagonista di quel cambiamento.

Interverranno:
Antonello Cracolici Presidente Commissione Siciliana Antimafia, Emanuele Lauria giornalista responsabile della redazione siciliana di Repubblica, Emilio Miceli professore di storia contemporanea Unipa, Rosetta Ricciardi giornalista.

Saluti di:
Roberta De Cicco Direttrice Sede Rai Sicilia, Walter Ra Sindaco di Corleone.

©Pippo La Barba

Related Articles

Stay Connected

3,073FansLike
291FollowersFollow
485FollowersFollow
989SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Latest Articles