25.3 C
Palermo
sabato 19 Luglio 2025

GIUSEPPE GIGLIOROSSO CREA LA SCUOLA DEL CINEMA

La scuola si chiama “Piano Focale Eikona” ed è localizzata a Palermo, nella splendida cornice di Villa Riso di via dell’Olimpo

Sicilia e cinema sono sempre stati un binomio indissolubile. Centinaia di film hanno avuto l’isola come location naturale o trattato temi tipicamente siciliani. Ma, nonostante diversi tentativi, una produzione locale non è mai veramente decollata. Gigliorosso ha finalmente colmato questa lacuna.

La scuola propone un percorso formativo, diretto ai giovani talenti che vogliono realizzarsi nel mondo del cinema. Ma come nasce l’idea e quali sono gli obiettivi?

Di questo abbiamo parlato con il promotore, il regista Giuseppe Gigliorosso.

Fare cinema a 360 gradi

Qui si insegna come si fa cinema a 360 gradi – afferma Gigliorosso – infatti, sono previste sette tipologie di corsi: regia, direzione della fotografia, sceneggiatura, montaggio, recitazione cinematografica, fonico e presa diretta, produzione. Insomma, una vera full immersion nel mondo del cinema. Una full immersion che restituisce una formazione nel settore, che consente ai giovani siciliani di formarsi a costi contenuti e di competere con giovani emergenti di tutta Italia.

Una scuola che già al primo impatto sembra avere tutti i requisiti per arrivare lontano. E’ talmente perfetta che fa quasi nascere qualche perplessità…Per fugare ogni dubbio, chiediamo lumi allo stesso Gigliorosso.

Qual è stata l’idea originaria da cui  è nata la scuola?

Tutto nasce nel 2014 con il film “Ore diciotto in punto” da me diretto, che costituisce la prima sperimentazione di cinema indipendente. Si attua per la prima volta in Sicilia un modo di fare cinema basato sulla compartecipazione alla produzione dell’intero cast. La formula, chiamata “The Comproducers”, ha avuto successo, tanto che parecchi docenti che formano gli allievi della nostra scuola sono ex allievi di quel gruppo.

Non c’è il rischio di dar luogo alla solita cattedrale nel deserto che poi si esaurisce?

Non penso. Tutto nasce su basi solide. La scuola si avvale di un corpo composto da professionisti del cinema che si dividono tra il lavoro sul set e l’insegnamento.
Il nostro obiettivo è quello di far nascere un cinema indipendente.

Come può realizzarsi concretamente questo progetto?

Innanzitutto fa premio il tipo di modalità formativa con cui operiamo. I corsi, che durano dieci mesi, oltre che sulla teoria, si basano principalmente sulla pratica e consentono agli allievi di produrre a fine corso, ciascuno con il proprio  compito, dei cortometraggi. Già sono stati prodotti  undici cortometraggi.

C’è un collegamento con le realtà esterne?

Certamente.  Abbiamo instaurato un rapporto di collaborazione con varie istituzioni artistiche presenti nel territorio: Accademia delle Belle Arti, Università Dams, Conservatorio di Musica. Gli studenti della Dams possono fare qui il tirocinio riconosciuto dalla stessa Università.

Concretamente ci sono possibilità di lavoro?

Sicuramente sì. Intanto una buona  percentuale degli allievi  lavora già nel cinema. E, poi, la nostra scuola è conosciuta e attenzionata da case di  produzione nazionali.

Quali iniziative state portando avanti?

Siamo in piena attività. Ultimamente sono partiti due nuovi corsi:  Audio presa diretta e Produzione cinematografica.

Altre iniziative?

Significativa quella realizzata assieme  all’Associazione per l’Arte e all’Associazione Zest hup cn l’istituzione del “Babbaluci Film Festival”, a cui possono partecipare solo gli allievi delle scuole di cinema italiane. Proprio in questi giorni abbiamo poi presentato con la collaborazione dele Sede RAI della Sicilia il documentario “Corleone: L’immagine ribaltata”, dove si evidenzia che un paese un tempo conosciuto come capitale della mafia oggi rappresenti, soprattutto con il salto di qualità delle nuove generazioni, l’emblema di una cultura fondata sulla consapevolezza dei diritti e dei doveri civici.

©Pippo La Barba

Related Articles

Stay Connected

3,073FansLike
291FollowersFollow
486FollowersFollow
991SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Latest Articles