ridotti e un impatto minimo sul paziente.
l’utilizzo delle infiltrazioni ecoguidate,
le tecniche rigenerative (PRP, cellule mesenchimali),
la neuromodulazione periferica,
il trattamento del dolore cronico articolare e muscolare.
Sessioni pratiche e workshop interattivi arricchiranno il programma scientifico, offrendo ai partecipanti la possibilità di aggiornarsi direttamente sul campo, confrontandosi con esperti italiani e internazionali.
“La nostra missione è promuovere la crescita culturale e scientifica della fisiatria interventistica in Italia”- spiega il presidente ANFI il dott.Marco Di Gesù- “. Catania sarà il cuore pulsante di un confronto professionale dinamico, volto a migliorare le competenze cliniche e l’efficacia terapeutica dei nostri interventi. Con il patrocinio delle principali società scientifiche e delle istituzioni locali – precisa il Presidente- il Congresso ANFI si conferma un punto di riferimento per la formazione continua in un ambito della medicina destinato a giocare un ruolo sempre più strategico nella gestione del dolore e nella riabilitazione.
©Claudio Di Gesù