I “Misteri” non sono cose incomprensibili per l’umano intelletto. In dialetto, con la maiuscola, stanno per mestieri, corporazioni artigiane. La “Processione dei Misteri” del Venerdì Santo è uno spettacolo unico per fede e folklore. Ogni anno, per l’occasione, Trapani e l’intera popolazione agonizzano, muoiono e risorgono dietro alle venti “vare”. Che sono fercoli su cui …
Tag: Aprile
Apr 14 2017
Le processioni del Venerdì Santo a Palermo
Ecco per orario le processioni che si svolgeranno a Palermo per il Venerdì Santo, 14 aprile 2017. Alle 21.00 anche una Via Crucis alla “Rocca” Corso Calatafimi alta. Ore 16,00 Parrocchia di S. Giacomo la Marina, Maria SS.ma Addolorata ai Cassari: Via Meli, Via Argenteria, Via Chiavettieri, Corso V. Emanuele, Via Garraffello, Piazza Caracciolo, …
Apr 14 2017
“La Passione di Cristo”, alla Chiesa dei Fornai, per rivivere il dolore e la gioia del Cristo risorto
All’Albergheria di Palermo, in scena il Triduo pasquale, rappresentato dalla Confraternita di Maria SS. Addolorata. La sacralità alla Chiesa dei Fornai di Palermo, è internazionale per assistere alle rappresentazioni, non solo moltitudine di palermitani, ma c’è chi giunge dalla Danimarca, dalla Cina e dalla Francia. E’ folla di turisti per accogliere e piangere il …
Apr 14 2017
I riti della Settimana Santa a Palermo e la Santa Pasqua
Per i palermitani la Settimana Santa rappresenta il culmine della propria fede cattolica, dove tutto è centrato sulla rievocazione della passione di nostro signore Gesù Crocifisso, morto per noi per la nostra salvezza, in questo spazio temporale. Testi e Foto @Palermoweb I palermitani vivono la sequenza narrativa della commemorazione religiosa cristiana dove la parola pasqua …
Mar 14 2013
I riti della Settimana Santa
Per i palermitani la Settimana Santa rappresenta il culmine della propria fede cattolica, dove tutto è centrato sulla rievocazione della passione di nostro signore Gesù Crocifisso, morto per noi per la nostra salvezza. In questo spazio temporale, i palermitani vivono la sequenza narrativa della commemorazione religiosa cristiana dove la parola pasqua è sintesi di rinnovazione …
Mar 13 2013
I ciuri du sepulcru, I Santi Sepolcri
Sacro e profano s’intrecciano nelle celebrazioni della Pasqua; il Giovedì Santo dopo la lavanda dei piedi, si è soliti organizzare come in un giardino incantato (riferendosi ai giardini d’Adone) il rituale Sepolcro che i devoti usano ornare in onore di Cristo con “ciuri di sepulcru” che, fioriscono appunto nel periodo in cui ricade la settimana …
Mar 12 2013
Le uova di Pasqua, tradizione e cultura
La Pasqua cristiana da quando nel 1582 fu riformato il calendario gregoriano, cade sempre di Domenica, ed essendo primavera è facile capire come l’uovo divenga il simbolo della natura che schiude la nuova vita. Un’attendibile spiegazione sull’uso di regalare le uova armonizza questo gesto pagano con il Cristianesimo. In quaresima i nostri nonni vietavano non solo le …
Mar 12 2013
La domenica delle Palme a Palermo
A Gerusalemme Gesù fu accolto in un tripudio di fronde di palme, secondo un’antica usanza derivata dal benvenuto che il popolo d’Israele tributava ai sovrani. Da quel giorno si tramandò l’usanza di esibirle nella domenica precedente la Pasqua (la domenica delle Palme, appunto). Esse, benedette durante la messa, assumono un valore magico-religioso e ad esse viene …
Mar 11 2013
La processione dell’Addolorata dei Cassari
Nel 1775, i domestici e i cuochi in servizio presso le patrizie case palermitane, si costituirono in congregazione, utilizzando come loro sede associativa la chiesa di S.Giacomo, ubicata nella strada denominata Tavola Tonda nel mandamento della Loggia. In un secondo tempo la confraternita, per questioni logistiche, abbandonò la residenza della chiesa di S. Giacomo e …
Mar 11 2013
La Santa Pasqua a Palermo e dintorni
Aprile si sa è ritenuto il periodo in cui i cristiani festeggiano la ricorrenza della Pasqua, anche se questa festività oscilla tra il 22 Marzo e il 25 Aprile. In città ed in provincia sono tanti i riti della settimana Santa che hanno il suo inizio con la domenica delle Palme, la tradizione vuole che …
- 1
- 2