Un dibattito animato su quale ruolo ha già, ma anche su quanto sarà determinante nella nostra vita, anche personale, l’Intelligenza Artificiale. Ad animarlo martedì 23 luglio, a partire dalle 18.30, in piazzetta Bagnasco, sarà Tony Siino, artificial intelligence manager, con il quale interagiranno Monica Guizzardi, project manager specializzata nel coordinamento di iniziative innovative, e Donato …
Tag: tony siino
Lug 15 2024
Generazioni a confronto in piazzetta Bagnasco, evento novità della stagione
- Archiviato sotto Palermo
È l’evento novità della stagione 2024 che l’associazione piazzetta Bagnasco porta in piazzetta alle 18.30 di martedì 16 luglio. “Generazioni a Confronto” il titolo del format che prende il via con l’incontro sul tema “La comunicazione”, che consentirà di raccontare il modo di comunicare nel tempo attraverso i diversi strumenti a disposizione, ma anche in …
Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
PalermoWeb.com
- “ArtisticaMente”: l’arte e l’artigianato siciliano incantano Villa AiroldiSabato 5 e Domenica 6 aprile, il suggestivo scenario di “Villa Airoldi Golf Club”, in piazza Leoni a Palermo, si trasforma in un palcoscenico d’eccellenza per celebrare la creatività e la tradizione siciliana con “ArtisticaMente – Artigiani a Villa Airoldi Golf Club”. Un evento a ingresso libero, aperto al pubblico dalle 10:00 alle 20:00, che […]
- Palermo, crocevia di cultura e memoria: tra musica, fiabe e tradizioni senza tempoPalermo si accende di cultura con un’intensa settimana di eventi che abbracciano musica, letteratura, antropologia e l’eterna magia dell’Opera dei Pupi. Un viaggio attraverso la memoria e la narrazione, promosso dal Museo delle Marionette Antonio Pasqualino, che intreccia saperi e tradizioni in un ricco mosaico di incontri e spettacoli. Il sipario si apre martedì 1° […]
- “Fugato”: armonie cromatiche nella personale di Rita Lo Cascio a PalermoLa Galleria “Il Casino delle Muse” è lieta di presentare “Fugato”, la nuova mostra personale dell’artista Rita Lo Cascio, che sarà inaugurata venerdì 28 marzo 2025 dalle ore 17:00 alle 20:30 presso la sede della galleria, in via XII Gennaio, 11, a Palermo. L’esposizione resterà aperta fino al 3 maggio 2025 e sarà visitabile dal […]
- I fondatori di Palermo: i Fenici, un grande popolo di pastori, agricoltori e navigatori !I Fenici erano un grande popolo che abitava le coste degli odierni Libano e Israele. Le città più importanti erano: Biblo, Tiro e Sidone. In origine i fenici erano dediti alla pastorizia ed all’agricoltura, ben presto impararono a navigare ed a commerciare. Il naviglio veniva costruito grazie al legname di cedro che allora cresceva abbondante nelle estese […]
- La storia millenaria di Palermo: dai Fenici alla Repubblica ItalianaUn’antica leggenda, riportata dallo storico Giuseppe Pitrè, narra che Palermo fu fondata da un ignoto navigatore, giunto in tempi antichissimi sul lido della Conca d’Oro. La fertile vallata gli apparve come un vero paradiso terrestre, e dunque qui decise di far sorgere una città splendida, tale da far vibrare per secoli l’animo degli uomini grazie […]
- Erice: la città di Venere, il tempio della dea dell’amoreErice e il tempio della dea dell’amore, Venere ! Furono il culto della fertilità e dell’amore a rendere Erice celebre nell’antichità per il suo santuario in cima alla montagna alla quale si rivolgevano i naviganti che transitavano nel prospiciente Mar Tirreno. Fu l’Astarte per i Cartaginesi, l’Afrodite per i Greci, la Venere Ericina per i […]
- Il mistero degli Elimi: Segesta, il tempio e il teatroSegesta, si erge ai lembi opposti del monte Barbaro, 400 metri sul livello del mare, con due magnifiche “cattedrali”: il tempio dorico e il teatro. A pochi chilometri dal paese di Calatafimi, a cui appartiene amministrativamente, c’è l’ingresso del parco archeologico. Il Tempio Al termine di una breve strada in salita, e ad ovest dell’antico […]
- Castellammare del Golfo, una perla del TirrenoCastellammare del Golfo è un borgo marinaro siciliano nell’ambito del territorio della città metropolitana di Trapani a un’ora d’auto da Palermo. In età pre-ellenica fu il principale porto delle città di Segesta ed Erice e si deve agli Arabi, giunti in età medievale, la costruzione del castello, in posizione strategica sul mare. Il castello, a […]
- Riserva Naturale Orientata di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta MazzamutoQuella di Pizzo Cane e Pizzo Trigna è fra le più estese aree protette della ex provincia di Palermo ed una delle più complete sotto l’aspetto naturalistico. Di questo complesso montuoso che, col massiccio calcareo di Monte San Calogero, rappresenta il raccordo naturale trai Monti di Palermo e la catena delle Madonie, risaltano subito le […]
- Villa Napoli e la Piccola Cuba: un pezzo di storia palermitana in un giardinoVilla Di Napoli o semplicemente Villa Napoli è un edificio che ha visto una profonda trasformazione sia sua che di tutto il territorio circostante. Nasce dalle rovine della Cuba Soprana che dominava tutta la campagna dell’agro palermitano. Sorta nel ‘500 dalla trasformazione della Torre Alfaina questo edificio così come lo vediamo è del ‘700 rivisto […]
Le ultime 5
-
Spia: l’Associazione che dona sorrisi
0 comments Apr 18, 2025 -
-
-
-