Nel cuore pulsante di Palermo, tra le strade strette del mercato storico di Ballarò, in via Albergheria 87, sorge una bottega che da generazioni delizia i palati di grandi e piccini: la fabbrica di caramelle Terranova. Fondata oltre un secolo, fa, quest’azienda a conduzione familiare è diventata un’icona della tradizione dolciaria siciliana, mantenendo inalterati nel tempo i segreti delle sue squisite creazioni. La storia della fabbrica di caramelle Terranova inizia nel lontano 1890, quando Antonio Terranova decise di avviare una piccola produzione artigianale di caramelle. Con pochi mezzi, ma tanta passione e dedizione, Antonio iniziò a sperimentare ricette e tecniche che oggi sono diventate il marchio di fabbrica dell’azienda. Da allora, di generazione in generazione, la famiglia Terranova ha continuato a innovare senza mai tradire le proprie radici.
Entrare nella bottega dei Terranova è un’esperienza sensoriale unica: l’aria è impregnata di profumi dolci e avvolgenti, i colori delle caramelle riempiono gli occhi di meraviglia, e i suoni delle macchine artigianali al lavoro creano una sinfonia che riporta indietro nel tempo. Ci accoglie Paolo Schillaci, genero di uno degli eredi di quinta generazione. Traspare subito dalla sua disponibilità, il desiderio di testimoniare una grande storia dolciaria di Palermo che ha conservato intatte le caratteristiche di una produzione assolutamente artigianale, la formula di un prodotto che ha nella semplicità e bontà dei componenti il suo immutato successo.
Tra le specialità più amate spiccano le caramelle alla carruba, un vero e proprio simbolo della produzione locale, e le intramontabili “miele e limone”, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Ciò che rende uniche le caramelle Terranova – precisa Schillaci – sono l’attenzione al dettaglio e l’uso d’ingredienti di prima qualità. Tutto è preparato seguendo metodi tradizionali, senza l’ausilio di additivi chimici. Lo zucchero è cotto a fuoco lento, gli aromi sono aggiunti al momento giusto e ogni caramella è confezionata a mano, garantendo così un prodotto finale che conserva intatta tutta la genuinità e il gusto di una volta.
La famiglia Terranova – prosegue Paolo Schillaci – ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio palermitano, infatti, gli ingredienti principali delle caramelle provengono quasi esclusivamente dalla Sicilia, sostenendo così l’economia locale e garantendo freschezza e qualità. Inoltre, l’azienda è impegnata in diverse iniziative sociali e culturali, contribuendo attivamente alla vita della comunità. Nonostante le sfide del mercato moderno, la fabbrica di caramelle Terranova guarda al futuro con ottimismo. Grazie alla passione e all’impegno della nuova generazione, l’azienda sta ampliando la propria offerta con nuovi gusti e formati, senza però mai abbandonare la filosofia che l’ha resa celebre. La speranza è di continuare a deliziare i palati di tutto il mondo, portando un pezzetto di Palermo in ogni caramella.
“L’antica fabbrica di caramelle Terranova può rappresentare molte cose indicative per la città di Palermo, in primis, è parte integrante della storia industriale della città e rappresenta un esempio del passato produttivo di Palermo. Mantiene viva la memoria delle tradizioni artigianali e industriali locali ed essendo un prodotto tipico, contribuiscono a definire l’identità culturale della città, un simbolo di Palermo, riconosciuto sia dai residenti sia dai visitatori”.
Un luogo storico come la fabbrica può diventare un’attrazione turistica, attirando visitatori interessati alla storia locale e alle produzioni artigianali. Potrebbe offrire visite guidate, laboratori e degustazioni e contribuire all’economia locale non solo attraverso la produzione e vendita di caramelle, ma anche come parte di un circuito turistico e culturale più ampio. Per molti cittadini, la fabbrica e le sue caramelle sono legate ai ricordi d’infanzia e alle tradizioni familiari e rappresentano un legame affettivo con il passato della città. Se la fabbrica è stata capace di sopravvivere a cambiamenti economici e sociali nel corso del tempo, può essere vista come un esempio di resilienza e capacità di adattamento, valori importanti per la comunità. Inoltre, la fabbrica può servire come luogo di apprendimento per le scuole e le università, offrendo opportunità di studio sulla storia dell’industria, sull’economia locale e sulle tecniche artigianali. In sintesi, l’antica fabbrica di caramelle Terranova può rappresentare un elemento di grande valore storico, culturale ed economico per la città di Palermo, contribuendo a mantenere vive le tradizioni e a promuovere l’identità locale. In conclusione, rappresenta un perfetto connubio fra tradizione e innovazione, un luogo dove la dolcezza non è solo un sapore, ma una vera e propria arte tramandata di padre in figlio. Visitare questa storica bottega è un viaggio nel tempo e nei sapori, un’esperienza che ogni amante dei dolci dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.
©Claudio Di Gesù