Avete mai visto i ruderi di una chiesetta normanna su quelli di un tempio greco? O le isole Eolie dalle bifore di un castello normanno? Solo in Sicilia questo può succedere… in questo caso a San Marco D’Alunzio, borgo sospeso tra il blu e il cielo del mare. Per non dire delle zone interne della …
Tag: sicilia
Gli incendi in Sicilia? Ormai non più eventi eccezionali. La denuncia del Wwf con un dossier che analizza il contesto nel quale si consumano
Non c’è estate in Sicilia senza incendi, divenuti un fatto di ordinaria normalità in quanto hanno del tutto perduto la loro connotazione di evento eccezionale. Solo quest’anno sono andati in fumo 50mila ettari di macchia mediterranea. Inevitabile che il Wwf prendesse parola attraverso un dossier che mette nero su bianco la situazione, chiarendo le responsabilità …
Palermo: la capitale della cultura mediterranea
Sito web ufficiale del Comune: https://www.comune.palermo.it
Lascari: tra il mar Tirreno e il parco delle Madonie
Sito web ufficiale del Comune: https://www.comune.lascari.pa.it
Monreale: alla corte di Ruggero il Normanno
Sito web ufficiale del Comune: http://www.comune.monreale.pa.it
Petralia Sottana: sede e cuore del Parco delle Madonie
Sito web ufficiale del Comune: http://www.comune.petraliasottana.pa.it
San Mauro Castelverde: dall’agricoltura al turismo verde
Sito web ufficiale del Comune: https://www.comune.sanmaurocastelverde.pa.it
Scillato: l’acquedotto di Palermo nel Parco delle Madonie
Sito web ufficiale del Comune: https://www.comunescillato.pa.it
Villafrati: un piccolo borgo settecentesco, ricco di storia
Villafrati è situato alle pendici della rocca Busambra lungo il corso del fiume Milicia Facilmente raggiungibile dallo scorrimento veloce Palermo Agrigento il paese si presenta con una pianta a scacchiera con numerosi edifici del centro storico che conservano ancora la tipologia originaria. Particolarmente interessante dal punto di vista architettonico è il complesso di edifici settecenteschi …
Villabate: tra i due fiumi del palermitano, l’Oreto e l’Eleuterio
Villabate sorge nella parte terminale della valle dell’Eleuterio, un fiume che fino al IV secolo a.C era navigabile fino a Marineo. Le prime tracce di insediamenti umani lungo le sue sponde risalgono al periodo preistorico, come testimonia la splendida grotta della Cannita, paragonabile per importanza – secondo il Caracausi – alla famosa grotta dell’Addaura. Si …