Sarà presentato alle 16 di giovedì 21 Settembre negli spazi del Caffè Letterario “Leggere È”, in piazza del Progresso, a Partinico, “Noemi Crack Bang” (La banalità del male), il libro inchiesta scritto da Victor Matteucci e Gilda Sciortino ed edito da Mediter Italia. Un libro inchiesta di 392 pagine, contenente una ricca e inedita documentazione cartacea …
Al via le Giornate Europee del Patrimonio. Dal 18 settembre al 2 Ottobre con l’associazione “Faro Convention Citizens of Europe” e Antonio Presti
Anche Palermo partecipa alle “Giornate Europee del Patrimonio”, evento culturale collettivo più commemorato dai cittadini europei, grazie all’associazione “Faro Convention Citizens of Europe” che dal 18 settembre al 2 ottobre ha in serbo una serie di momenti d’arte e cultura, più noti come EHD – Heritage Open Days, in programma nei paesi che fanno parte …
Due appuntamenti in provincia di Palermo e Caltanissetta per parlare di beni confiscati alla criminalità mafiosa con il libro di Rosa Laplena
I beni confiscati alla mafia, un patrimonio da restituire alla comunità consapevoli della ricchezza che costituirebbero una volta reimmessi nel circuito dell’economia legale. Un tema quanto mai di scottante attualità al centro del libro “I beni confiscati alla criminalità mafiosa” di Rosa Laplena (Mediter Italia Edizioni) che sarà presentato alle 17.30 di venerdì 15 settembre …
WWF, LIPU, LEGAMBIENTE insieme ad altre associazioni ambientaliste per Sferracavallo
Mare: manifestazione di comitati cittadini e associazioni a Sferracavallo contro l’inquinamento da colibatteri fecali. Sabato 16 settembre concentramento alle 10:30 nella piazza della borgata marinara. “Un mare da salvare”. Con questo slogan il “Comitato Cittadino Permanente Sferracavallo” e il Comitato Cittadino “il Mare di Sferracavallo”, hanno organizzato, in collaborazione con l’Associazione Ciavolando, il Circolo Legambiente …
Donne, migrazioni, conflitti. Se ne parla a Palermo con Diana Çuli, scrittrice e fondatrice del Forum delle Donne Indipendenti
Una presenza importante, quella che potrà vantare Palermo dal 12 al 14 Settembre. Tre, infatti, gli incontri che avranno come protagonista Diana Çuli, una delle scrittrici più apprezzate dell’attuale panorama letterario albanese, ma anche e soprattutto una voce da sempre accanto alle donne, come presidente della Federazione femminile albanese, rappresentando l’Albania presso l’Assemblea parlamentare del …
“Premio Domina 2023”, domenica 3 settembre, alla Tonnara dell’Orsa di Cinisi, con il Club Inner Wheel Terrae Sinus
Pace, amore e solidarietà. Si potrebbe sintetizzare così il “Premio Domina”, promosso dal Club Inner Wheel Terrae Sinus, che domenica 3 settembre celebrerà la sua terza edizione nella splendida cornice della Tonnara dell’Orsa, a Cinisi, la cui cappella storica si potrà eccezionalmente visitare per l’occasione. «Anche quest’anno – afferma Tata Failla, la nuova presidente del …
Sicilia, il sociale sprecato. L’inchiesta di Vita sul welfare siciliano
“Sicilia, il sociale sprecato” è il titolo della quarta inchiesta, dopo la Sardegna, la Puglia e la Basilicata, grazie alla quale VITA (www.vita.it) punta i riflettori sullo stato del sociale nell’Isola attraverso il racconto di tutti gli attori che appartengono al mondo del terzo settore e non solo. Il volume fa parte della serie “Geografie …
Alla Feltrinelli di Palermo si parla di beni confiscati con Rosa Laplena
Reduce del riscontro avuto alla dodicesima edizione di “Trame, festival dei libri contro le mafie”, tenuto nei giorni scorsi a Lamezia Terme, “I beni confiscati alla criminalità organizzata. Dalla legge Rognoni La Torre ad oggi. Storia, applicazione della normativa, incidenza nelle politiche pubbliche di coesione territoriale e di sviluppo locale”, il libro di Rosa Laplena, …
I giovani dell’Orchestra dell’associazione “Teatro dei Ragazzi”, mercoledì 21 giugno a piazza Bellini per celebrare con la città la “Festa della Musica”
Quale migliore occasione, per celebrare il solstizio d’estate, di una giornata dedicata all’armonia, peraltro in piena città. Anche Palermo celebrerà la “Festa della musica”, evento che mercoledì 21 giugno unirà unisce idealmente 120 nazioni in tutto il mondo. L’appuntamento in programma alle 16.30 a piazza Bellini, sarà con i giovani musicisti dell’Orchestra dell’associazione, pronti a …