Cefalù è terra del mito: qui Dafni, poeta cantore della natura, accecato dalla suocera per vendetta, viene trasformato in roccia dal pietoso Mercurio; qui Ercole nel 1283 a.C, costruisce un tempio al Sommo Padre Giove; qui i Giganti, discendenti da Javan figlio di Jafet, figlio di Noè, vissero le loro grandi avventure. Della più antica …
PalermoWeb.com
- FDG: Piazzetta Settimo, AlbergheriaFoto Del Giorno, 26 gennaio 2023: Palermo dentro le Mura: Piazzetta Settimo all’Albegheria vicino il Mercato di Ballarò
- Albergo delle Povere: in mostra la Città AureaMostra: La città aurea – Albergo delle Povere, Corso Calatafimi 217 Palermo, Fino al 25 gennaio 2023 Orari: Lunedì Chiuso Martedì 09:00 – 18:00 Mercoledì 09:00 – 18:00 Giovedì 09:00 – 18:00 Venerdì 09:00 – 18:00 Sabato 09:00 – 18:00 Domenica 09:00 – 13:00 “Urbanistica e Architettura in Sicilia negli Anni Trenta” è la tappa finale […]
- Beni culturali: salvate armi storiche anche del periodo borbonicoA CATANIA SALVATE 23 ARMI DALLA ROTTAMAZIONE. TRA QUESTE UNA SPADA DEL PERIODO DEI BORBONE. L’ASSESSORE SAMONÁ: “LE SOPRINTENDENZE IMPEGNATE GIORNALMENTE IN INIZIATIVE DI RICONOSCIMENTO DEL VALORE STORICO DEI BENI” La Soprintendenza dei Beni Culturali di Catania ha preso in consegna dal Commissariato di Polizia di Borgo-Ognina 23 armi tra cui pistole, fucili e spade […]
- Messina: la chiesa di San Giovanni di Malta presto sarà recuperataL’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, insieme alla Soprintendente dei BB.CC di Messina, Mirella Vinci, ha effettuato questa mattina un sopralluogo tecnico nella Chiesa di San Giovanni di Malta – San Placido e dei Compagni Martiri a Messina. Oggetto, una valutazione degli interventi necessari al recupero della parte ipogea e al restauro […]
- Il Santuario dei palermitani: la grotta di Santa RosaliaDal 1624, anno di ritrovamento dei resti sul Monte Pellegrino attribuiti a Rosalia Sinibaldi, la giovane eremita di origini normanne, che si fregiò della sconfitta della peste che devastò il popolo palermitano in quell’ Annus horribilis, è la Santa Patrona di Palermo E’ per questo che PalermoWeb.com dedica alla Santuzza, come viene chiamata dai palermitani devoti, […]
- Ambiente: online il video ufficiale dell’Area Marina Protetta Capo MilazzoL’Amp Capo Milazzo chiude il 2020 in bellezza. Saluta il vecchio anno e apre le porte al 2021 con la presentazione del video ufficiale, biglietto da visita dell’Area Marina Protetta, destinato a fare il giro del mondo e ricevendo anche videomessaggi augurali da parte del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e dall’Ammiraglio Giovanni Pettorino, comandante generale […]
- Monumenti: le Aquile di Palazzo delle Aquile !Il Palazzo Pretorio, centro civico della città che da nome alla piazza omonima ove è sita al centro la suggestiva anch’essa omonima fontana, ha una caratteristica… dal 1470, data di edificazione, ad oggi è il centro di comando della città ! Infatti Palermo godeva fin dal medioevo di una certa autonomia amministrativa e già dal […]
- Cultura. Riaperto il museo etnografico di Palermo “Giuseppe Pitrè”Con la scopertura di un busto di Giuseppe Pitrè da parte del sindaco Leoluca Orlando, dell’Assessore Mario Zito e della Direttrice Eliana Calandra oggi pomeriggio è tornato in attività dopo cinque anni il “Museo Pitrè” a conclusione dei lavori di completa riorganizzazione dell’allestimento. La riapertura del Museo Etnografico Siciliano – tuttavia ancora non aperto al […]
- Archeologia subacquea: recuperata a Porticello anfora del IV secolo aCUn’anfora “a siluro” databile alla seconda metà del IV secolo a.C., è stata recuperata questa mattina dai fondali di Porticello, a Palermo, a seguito di un’operazione coordinata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana con il responsabile del gruppo subacqueo Stefano Vinciguerra, la Capitaneria di Porto di Porticello, la Guardia di Finanza con il marasciallo […]
- Il Buccellato (cùcciddatu), il dolce secco palermitano nelle tavole delle feste !Nel periodo in cui si svolge la novena natalizia che anticamente comprendeva nove serate dove si riunivano parenti ed amici, le donne più anziane per allietare il tempo si apprestavano a preparare diverse pietanze tra cui il dolce natalizio per antonomasia: il buccellato. Era usanza di utilizzare questo dolce come trionfale al centro della tavola […]