Categoria: Palermo

Ustica: isola di meraviglie sopra e sotto il mare

La misteriosa isola di origine vulcanica che si erge sul mar Tirreno a circa 36 miglia dal capoluogo palermitano ha origini antichissime mitiche e storiche insieme. Il nome deriva dal greco Osteodes, Isola delle Ossa, secondo la mitologia le ossa degli sventurati naviganti che rimanevano incantati dall’ammaliante voce delle sirene sedute sulle alture prospicienti al …

Continua a leggere

Trappeto: tra mare e campagna

L’unificazione forzata al Borgo “Sicciara” (l’odierna Balestrate) avvenuta nel 1820 con Decreto di Re Ferdinando I di Barbone, venne sicuramente mal digerita dagli abitanti di questo centro marinaro, che sorge su un promontorio con vista sullo splendido golfo di Castellammare. Finalmente, nel 1954, dopo ben 134 anni, arrivò la tanto agognata autonomia e Trappeto poté …

Continua a leggere

Trabia: la quadrangolare araba

Scrisse il geografo arabo Edrisi che l’abbondanza di acqua nel territorio di Trabia muoveva numerosi mulini, dove si produceva farina, utilizzata per lavorare l’itryah, un particolare tipo di pasta, costituita da fili molto lunghi, non bucati, che oggi chiamiamo “vermicelli”. Lo storico siciliano Michele Amari precisa, infatti, che un “cibo di farina in forma di …

Continua a leggere

Torretta: il sacrificio dei Cairoli d’Italia

Torretta sorge su un lieve declivio alle falde del Monte Canalicchi ed è uno dei comuni dei quali si conosce con certezza l’anno della sua fondazione: 1599 Tutti gli studiosi concordano nel ritenere che il fondatore del Casale di Torretta sia stato il nobile Arrigo Traina quale il 29 agosto 1636 viene investito dalla baronia …

Continua a leggere

Terrasini: il territorio luminoso

Il nome Terrasini, secondo lo storico Gioacchino Di Marzo, deriva da capo Rama, che con l’opposta capo San Vito dà origine al golfo di Castellammare, l’antico “sinus aegestanus”. Il territorio iniziò quindi ad essere chiamato Terra sinus, terra del golfo. Un’altra interpretazione, forse più appropriata, fa derivare Terrasini da terra sìnorum, terra delle insenature, per …

Continua a leggere

Termini Imerese: lo sviluppo sostenibile di un centro antichissimo

Termini Imerese ha accarezzato a lungo l’idea di uno sviluppo industriale diffuso, capace di dare lavoro e benessere alla gente di un intero comprensorio. Nacque così l’agglomerato industriale, nei pressi dell’autostrada Palermo-Catania, che tante speranze alimentò negli anni 70, in larga parte deluse da una politica industriale capace soltanto di creare «cattedrali nel deserto» o …

Continua a leggere

Sclafani Bagni: l’antica Ambica, tra le Madonie e la Sicilia interna

Le origini di Sclafani Bagni sono molto antiche e altrettanto incerte. Alcuni storici hanno identificato l’odierno centro abitato con il sito dell’antica Ambica, citata da Diodoro Siculo nel contesto di episodi bellici avvenuti nel IV secolo a. C. La città sarebbe poi stata denominata Aesculapii fanum in relazione alla presenza di sorgenti termali, sacre al …

Continua a leggere

Sciara: nuova fondazione dentro un territorio antico

Il turista che giunge da Palermo arriva facilmente a Sciara: basta abbandonare la SS 113 a pochi Km da Termini Imerese ed imboccare la SP 21, che attraversando una sequela di piccoli ed ordinati poderi, in pochi minuti porta al paese. Questo appare improvvisamente dopo una curva, adagiato sui primi contrafforti del monte San Calogero, …

Continua a leggere

Santa Flavia: tra sole, salsedine e poesia

Il paese sorse nel XVII secolo, con il prolificare delle ville aristocratiche. Era di moda, in quel tempo, passare le vacanze estive fuori porta, in mezzo ai profumi e ai colori estivi che si confondono, magicamente, con i resti archeologici della rupestre Solunto. E così, da quattro secoli, Santa Flavia è diventata, per molti palermitani, …

Continua a leggere

Santa Cristina Gela: il feudo, la terra, la comunità

Il territorio odierno del Comune di Santa Cristina Gela è la risultante degli antichi pheuda sive territoria di Santa Cristina con l’Erranteria del Salice, Pianetto e Turdiepi, oltre che di Buscesci, Scanzano e Massariotta. L’antropizzazione remota vi è attestata dalla presenza di insediamenti indigeni (Pizzo Parrino) e romani (Guri i Kapacit, necropoli di Quadaredda di …

Continua a leggere